Architettura e Modernità
Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica
Antonino Saggio
febbraio 2010
 |
Adalberto Libera, Curzio Malaparte, Villa come me, Casa Malaparte, Capri 1937-38 |
"Libera dà evidenza all'aspetto sacrale e mitico che affonda le origini nella Magna Grecia e nella mutevole natura del suolo [...] il riferimento è alla famosa scalinata delle cavee teatrali greche [...]".
pp. 147 e 149.
 |
Pier Luigi Nervi, Annibale Vitellozzi, Palazzetto dello Sport, Roma 1956-57
"Invece di una struttura scatolare modulare, puntiforme e ritmica, si
lavora a una struttura plastica, avvolgente e soprattutto che sagoma e ingloba
gli spazi. Questo processo sradica per una via "apparentemente"
oggettiva l'assolutezza della griglia miesiana e come si vedrà innesca un vero
e proprio processo di liberazione della forma." p. 182.
Zaha Hadid, Vitra Fire Station, Weil am Rhein (Germania) 1990-94
"Un'architettura che è paesaggio, che propone un'idea dinamica e veloce
del paesaggio assorbita attraverso un'idea di infrastruttura." p. 337.
|
Commenti
Posta un commento